Neurobase.it
Tumori testa-collo
Xagena Mappa
Xagena Newsletter

Risultati ricerca per "Declino cognitivo"

I risultati dello studio di fase 2 TRAILBLAZER-ALZ presentati a 15th International Conference on Alzheimer's & Parkinson Diseases e pubblicati simultaneamente su The New England Journal of Medicin ...


La malattia di Alzheimer è caratterizzata dalla deposizione di placche di beta-amiloide ( A-beta ) nel cervello. A-beta è prodotto dalla scissione sequenziale della proteina precursore dell'amiloide ...


La malattia di Alzheimer è caratterizzata da placche di beta-amiloide ( A-beta ) e da grovigli neurofibrillari. L'anticorpo monoclonale umanizzato Solanezumab è stato disegnato per aumentare la clear ...


E’ stata esaminata la sicurezza, la tollerabilità e l'efficacia di PF-04494700, un inibitore RAGE ( recettore per i prodotti finali della glicazione avanzata ) nella malattia di Alzheimer da lieve a m ...


Uno studio ha cercato di determinare l'effetto delle statine ( farmaci ipocolesterolemizzanti, anche noti come inibitori dell’HMG-CoA reduttasi ), sul declino cognitivo negli anziani sani.Sono stati c ...


L'Acido Docosaesaenoico ( DHA ) è l'acido grasso polinsaturo a lunga catena più abbondante nel cervello. Studi epidemiologici hanno suggerito che il consumo di DHA è associato ad ...


Dati di studi epidemiologici e di studi compiuti su modelli animali sembrano suggerire che i disturbi del metabolismo del colesterolo siano associati alla predisposizione per la malattia di Alzheimer. ...


La malattia di Alzheimer è causa di un progressivo declino cognitivo e funzionale negli anni. Sebbene gli inibitori della colinesterasi si siano dimostrati efficaci negli studi di breve durat ...


E’ stato ipotizzato che i meccanismi infiammatori contribuiscano al danno neuronale nella malattia di Alzheimer. I Ricercatori dell’Alzheimer’s Disease Cooperative Study hanno voluto verificare s ...


Uno studio presentato all’Annual Meeting of the American Psychiatric Association ( 2002 ) ha dimostrato che l’assunzione per un periodo prolungato, almeno 3 anni, di Galantamina ( Reminyl ) nei pazi ...


Osservazioni di neuropatologia ed i risultati di studi epidemiologici hanno fatto ipotizzare che un meccanismo infiammatorio sia alla base delle lesioni distruttive della malattia di Alzheimer. Lo stu ...


Sono state studiate le associazioni differenziali di neurodegenerazione e carico di lesioni microvascolari con declino cognitivo e demenza nelle persone anziane e l'effetto modificante del genotipo AP ...


La malattia di Alzheimer familiare autosomica dominante ( ADAD ) è una malattia rara con sintomi neurologici non-amnesici in alcune presentazioni cliniche. Sono stati confrontati i dati dei partecip ...


È stata valutata una firma ematica, che in precedenza ha dimostrato alta precisione nello stratificare gli individui con alto o basso carcio di beta-amiloide neocorticale, per determinare se possa ide ...


Le patologie della malattia di Alzheimer sono comuni nella demenza con corpi di Lewy, ma la loro rilevanza clinica non è ben definita. I biomarcatori nel liquido cerebrospinale beta-amiloide 1-42 [ ...